Altri Orienti

I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.



ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.

Scritto e raccontato da Simone Pieranni.

La cura editoriale è di Francesca Milano.

Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.

La producer è Martina Conte.

La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.

Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.

Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.

News
151
Ep.35 - Il premier giapponese non ha paura dei ...
Quando è arrivato al potere, Fumio Kishida in Giappone era considerato un personaggio un po’ sbiadito, destinato a finire nel tritacarne della politica nazionale come quasi tutti i premier prima di lui. Per il resto del mondo, invece, Kishida era un...
29 min
152
Ep.34 - In Thailandia la politica è un delirio
Le elezioni del 14 maggio in Thailandia hanno visto la vittoria di un partito nuovo, il Move Forward, il cui leader, Pita, è una specie di idolo pop che ha raccolto un voto trasversale e giovanile e punta a cambiare in modo radicale il Paese. Ma il...
26 min
153
Ep.33 - L’Italia, la Cina e la Nuova via della ...
Il governo di Giorgia Meloni deve decidere entro fine anno se confermare o uscire dal Memorandum of understanding sulla Nuova via della Seta con la Cina. L’accordo, che in realtà è una lettera di intenti senza alcun valore vincolante, era stato...
32 min
154
Ep.32 - Il destino di Imran Khan. E del Pakistan
Quando i telegiornali hanno dato la notizia dell’arresto di Imran Khan, per migliaia di suoi sostenitori in tutto il Pakistan è una specie di via libera. Lo Stato arresta il nostro idolo? E allora adesso noi scendiamo in strada e spacchiamo tutto. I...
25 min
155
Ep.31 - “Lo spirito del lupo” delle aziende cinesi
In Cina gli anni ’80 furono anni di grande fermento. Il paese si era aperto all’esterno e dall’esterno arrivavano novità, mode, cultura, aziende, soldi e nuove esigenze. E così, se studenti e lavoratori iniziarono proteste che culminarono nella...
28 min
156
Ep.30 - Una leggenda, un attore, un predicatore...
In Punjab ci vivono più di 30 milioni di persone e da secoli è considerato una delle zone più fertili di tutta l’Asia Meridionale. Ma il Punjab è anche la terra del sikhismo, un tratto identitario enorme, diventato collante di una generazione di...
33 min
157
Ep.29 - Singapore, “Disneyworld con la pena di ...
Il 23 gennaio del 2014 la polizia di Singapore ha arrestato Tangaraju Suppiah, 46 anni, cittadino singaporiano di etnia tamil. Inizialmente era stato accusato di consumo di stupefacenti e di non essersi presentato a un test anti droga. Poi, due mesi...
26 min
158
Ep.28 - Corea del Sud e Usa, tra dittature e sp...
I Pentagon leaks hanno dimostrato che Washington ha spiato i funzionari di Seul a proposito dell’invio di armi o meno in Ucraina. Non è la prima volta. Per i conservatori sudcoreani si tratta di falsità, che non mettono in discussione la relazione con...
33 min
159
Ep.27 - Il falso di Gesù Cristo in India
Questa potrebbe essere la storia di Gesù che non vi hanno voluto raccontare. La storia di un giovane uomo che dalle strade polverose della Galilea raggiunge le pendici dell’Himalaya, la culla della spiritualità, l’India. Una Terra dove magia,...
20 min
160
Ep.26 - Che fine ha fatto la “causa tibetana”
Il Dalai Lama ha riconosciuto un bambino di otto anni come reincarnazione dell’ultimo grande maestro tibetano della Mongolia, Khalkha Jetsun Dhampa Rinpoche, cioè la terza carica del buddismo tibetano. Una decisione che ha irritato Pechino che vuole...
34 min
161
Ep.25 - Il paradosso di TikTok
Dopo essere stato bandito dagli smartphone dei dipendenti federali TikTok rischia il divieto totale negli Stati Uniti. Le autorità americane temono che TikTok, app fondata in Cina, possa diventare uno strumento nelle mani del Partito comunista cinese...
27 min
162
Ep.24 - Perché la Cina sostiene la Russia
A Mosca c’è stato il tanto atteso incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e quello russo Vladimir Putin. Tutto il mondo era in attesa di sapere se Pechino avrebbe portato Mosca a miti consigli sulla guerra in Ucraina, permettendo l’apertura di...
23 min
163
Ep.23 - Pakistan, Imran Khan contro tutti
Imran Khan ha 70 anni e ha guidato il governo pakistano per quasi 4 anni, senza riuscire a concludere il mandato. Prima di lanciarsi in politica, in uno dei Paesi più instabili del continente, Khan è stato tante cose: un rampollo benestante spedito a...
27 min
164
Ep.22 - Cambogia, l’ex khmer rosso “infinito”
Hun Sen è l’uomo forte della Cambogia ormai da 40 anni circa: di recente ha chiuso l’ultimo media indipendente e una corte giudiziaria formata da uomini del suo partito ha condannato a 27 anni di detenzione domiciliare l’unico oppositore rimasto. In...
29 min
165
Ep.21 - L’Asia e la guerra in Ucraina
A un anno dall'inizio di quella che potrebbe essere una lunga guerra in Europa, per gli Stati dell’Asia meridionale, del sud-est asiatico e dell’Asia Orientale - chi può chi meno - il conflitto in Ucraina continua a essere percepito come una guerra...
29 min
166
Ep.20 - In Asia le monete digitali sono già realtà
L’ultimo annuncio è arrivato dal Laos: il Paese comincerà a sperimentare una sua moneta digitale. Prima del Laos, la sperimentazione delle monete digitali per pagamenti sia locali sia internazionali aveva già interessato parecchi Paesi asiatici. La...
26 min
167
Ep.19 - Cina e Stati Uniti: il dito e il pallone
Nel 2001 un aereo spia americano viene affiancato da un caccia cinese, sui cieli sopra il mar cinese meridionale. Entrano in collisione: il pilota cinese muore, l'aereo americano riesce a fare un atterraggio di emergenza in Cina. L'equipaggio...
26 min
168
Ep.18 - L’importanza di chiamarsi Gandhi
L’Indian National Congress sta vivendo la peggiore crisi della sua storia e la responsabilità di risolverla, questa crisi, il Partito l’ha rimessa di nuovo nelle mani di un Gandhi.Escluse le famiglie reali e alcune dittature, non c’è un’altra famiglia...
29 min
169
Ep.17 - Il Vietnam, amico di tutti e nemico di ...
Il Vietnam ha quasi cento milioni di abitanti, di cui la maggioranza ha meno di 35 anni. È un Paese in piena crescita economica che vuole diventare l’hub tecnologico di riferimento della regione. Per farlo sa che deve tenersi buoni due attori...
27 min
170
Ep.16 - Ascesa e caduta del re del gioco d’azza...
Partito da zero, ma con amicizie importanti e non sempre cristalline, Alvin Chau è diventato il boss del gioco d’azzardo di Macao. Con oltre 12mila galoppini ha portato al tavolo da gioco di Macao oltre 80mila cinesi, desiderosi di scommettere e...
22 min
171
Ep.15 - Microchip nazionale
La produzione di chip è stata a lungo un obiettivo della Repubblica popolare cinese, fin dai tempi di Mao Zedong. Negli anni ’60 la Cina produceva semiconduttori di alta qualità: una “lunga marcia tecnologica” interrotta dalla Rivoluzione culturale....
26 min
172
Ep.14 - Myanmar: una storia di colpi di stato
Il primo febbraio 2021 in Myanmar si doveva insediare il nuovo parlamento. Nel novembre del 2020 le ultime elezioni politiche le aveva vinte la Lega nazionale per la democrazia, guidata dal premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi.Il primo febbraio...
29 min
173
Ep.13 - Altri Capodanni
Domani è l'ultimo dell'anno e siamo pronti a festeggiare l'arrivo dell'anno nuovo, il 2023.Noi, noi occidentali. Perché in realtà in tante altre parti del mondo l'inizio del nuovo anno non si festeggia alla mezzanotte del 31 dicembre. Per milioni di...
9 min
174
Ep.12 - Natale in Cina
Tantissimo di quello che sappiamo della Cina imperiale lo dobbiamo a un missionario italiano, nato a Macerata a metà del sedicesimo secolo. Si chiamava Matteo Ricci, era un chierico dell’ordine dei gesuiti, oltre che un cartografo e un matematico. A...
26 min
175
Ep.11 - La democrazia più grande del mondo è in...
Tutte le volte che si parla di India o, a maggior ragione, con l’India, si deve sempre sottolineare quanto l’India sia una grande democrazia. Anzi, la più grande. una democrazia da 1,4 miliardi di persone, dato aggiornato qualche settimana fa. E si...
27 min