Altri Orienti

I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.



ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.

E' scritto da Simone Pieranni.

La cura editoriale è di Francesca Milano.

La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.

La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello.

La producer è Martina Conte.

Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

News
126
Ep.18 - L’importanza di chiamarsi Gandhi
L’Indian National Congress sta vivendo la peggiore crisi della sua storia e la responsabilità di risolverla, questa crisi, il Partito l’ha rimessa di nuovo nelle mani di un Gandhi.Escluse le famiglie reali e alcune dittature, non c’è un’altra famiglia...
29 min
127
Ep.17 - Il Vietnam, amico di tutti e nemico di ...
Il Vietnam ha quasi cento milioni di abitanti, di cui la maggioranza ha meno di 35 anni. È un Paese in piena crescita economica che vuole diventare l’hub tecnologico di riferimento della regione. Per farlo sa che deve tenersi buoni due attori...
27 min
128
Ep.16 - Ascesa e caduta del re del gioco d’azza...
Partito da zero, ma con amicizie importanti e non sempre cristalline, Alvin Chau è diventato il boss del gioco d’azzardo di Macao. Con oltre 12mila galoppini ha portato al tavolo da gioco di Macao oltre 80mila cinesi, desiderosi di scommettere e...
22 min
129
Ep.15 - Microchip nazionale
La produzione di chip è stata a lungo un obiettivo della Repubblica popolare cinese, fin dai tempi di Mao Zedong. Negli anni ’60 la Cina produceva semiconduttori di alta qualità: una “lunga marcia tecnologica” interrotta dalla Rivoluzione culturale....
26 min
130
Ep.14 - Myanmar: una storia di colpi di stato
Il primo febbraio 2021 in Myanmar si doveva insediare il nuovo parlamento. Nel novembre del 2020 le ultime elezioni politiche le aveva vinte la Lega nazionale per la democrazia, guidata dal premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi.Il primo febbraio...
29 min
131
Ep.13 - Altri Capodanni
Domani è l'ultimo dell'anno e siamo pronti a festeggiare l'arrivo dell'anno nuovo, il 2023.Noi, noi occidentali. Perché in realtà in tante altre parti del mondo l'inizio del nuovo anno non si festeggia alla mezzanotte del 31 dicembre. Per milioni di...
9 min
132
Ep.12 - Natale in Cina
Tantissimo di quello che sappiamo della Cina imperiale lo dobbiamo a un missionario italiano, nato a Macerata a metà del sedicesimo secolo. Si chiamava Matteo Ricci, era un chierico dell’ordine dei gesuiti, oltre che un cartografo e un matematico. A...
26 min
133
Ep.11 - La democrazia più grande del mondo è in...
Tutte le volte che si parla di India o, a maggior ragione, con l’India, si deve sempre sottolineare quanto l’India sia una grande democrazia. Anzi, la più grande. una democrazia da 1,4 miliardi di persone, dato aggiornato qualche settimana fa. E si...
27 min
134
Ep.10 - Buon Natale dalle fabbriche Foxconn
Di recente i lavoratori della fabbrica della Foxconn a Zhengzhou, in Cina, hanno protestato, scontrandosi con la polizia e gli addetti alla sicurezza, perché gli erano stati promessi degli stipendi che poi non sono arrivati. La promessa dipendeva da...
26 min
135
Ep.9 - L’Asia è scettica sugli Stati Uniti
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden l’ha detto più volte e molto chiaramente: la Cina è il competitor principale degli Stati Uniti e per questo serve uno sforzo strategico da parte di Washington in Asia. Biden ha così lanciato diversi progetti:...
27 min
136
Speciale: Il dilemma di Xi, l’odio per i “dabai...
Nella notte a Canton sono riprese le proteste, mentre nel paese la confusione è massima: in alcune zone ci sono stati allentamenti della politica zero Covid ma in generale domina l’incertezza. I nuovi nemici di molti manifestanti sono i dabai, gli...
6 min
137
Speciale: Cosa c’entrano Tiananmen e il 1989 in...
Quando domenica notte ho visto su WeChat le immagini di un gruppetto di giovani che a Pechino volevano andare a protestare a piazza Tiananmen è stato impossibile non pensare a quello che è successo in Cina nel 1989. Il riferimento al 1989 è spontaneo,...
9 min
138
Speciale: Le proteste in Cina
Nel weekend moltissimi cinesi sono scesi per strada per protestare contro la politica Covid zero del governo centrale. Hanno urlato slogan contro i lockdown, i test di massa e le restrizioni, ma anche contro il Partito comunista e in particolare...
6 min
139
Ep.8 - Sushi power (seconda parte)
Dagli anni Novanta, quando al giapponese in Italia ci andavano solo i vip, le cose evidentemente sono cambiate.  Ma il fatto che il sushi sia ormai alla portata di tutti non ha significato una maggior comprensione del paese da cui arriva il sushi. Ad...
22 min
140
Ep.7 - Sushi power (prima parte)
Si racconta che a portare la moda del sushi negli Stati Uniti sia stato un santone coreano, il reverendo Moon. Grazie alla sua Chiesa dell’Unificazione Moon aveva manodopera, rete di distribuzione, soldi da investire e i suoi adepti che all’uso...
17 min
141
Ep.6 - Benvenuto in Asia, Elon Musk
Twitter è uno dei social più utilizzati in Asia, il Giappone è il secondo paese al mondo per numero di iscritti. Ma in Asia il Twitter di Musk dovrà affrontare alcune prove del fuoco. Intanto con la Cina, paese con cui Musk ha interessi economici...
25 min
142
Ep.5 - Le famiglie che tengono sotto scacco le ...
Il nuovo presidente delle Filippine è Bongbong Marcos, la vice presidente è Sara Duterte. Hanno stravinto le elezioni e hanno da poco superato i primi cento giorni al potere. La loro vittoria conferma una caratteristica delle Filippine: al vertice del...
30 min
143
Ep.4 - Xi Jinping ha cambiato il partito per se...
Il Ventesimo Congresso ha confermato Xi Jinping alla guida della Cina per un terzo mandato. Ma soprattutto ha cambiato per sempre il Partito comunista: Xi ha messo negli organi decisionali solo suoi fedelissimi alleati, demolendo la cosiddetta...
23 min
144
Ep.3 - Kim Jong-un è tornato
La Corea del Nord sta di nuovo impensierendo la comunità internazionale con il lancio di missili balistici che minacciano la Corea del Sud e il Giappone. È il segnale che per Kim Jong-un le cose non si mettono bene all’interno del suo paese. Arrivato...
29 min
145
Ep.2 - Cosa c’entra un santone coreano con l’om...
Il killer dell’ex premier giapponese Shinzo Abe ha confessato alla polizia di aver deciso di ammazzare Abe perché lo riteneva responsabile dell’indebitamento di sua madre, affiliata alla Chiesa dell’Unificazione. Il collegamento tra Abe e la Chiesa...
21 min
146
Ep.1 - Il Conclave cinese
Il 16 ottobre comincia il Ventesimo Congresso del Partito comunista cinese, il momento più alto della politica in Cina. Ogni cinque anni il Congresso stabilisce la leadership e i piani politici ed economici dei successivi cinque anni. Il Pcc ha 101...
24 min
147
Altri Orienti - Trailer
Sull'Asia applichiamo spesso stereotipi, immaginari e concetti occidentali che non corrispondono alla realtà. Questo accade perché si tratta di un continente lontano da noi, geograficamente, ma anche a livello culturale, di identità e di società....
2 min